Dirigenza
email dsmenasimonelli@gmail.com
ORARIO di RICEVIMENTO
LUNEDI’ e VENERDI’
dalle ore 11.00 alle 13.00
Tutti gli appuntamenti vanno fissati preventivamente
telefonando in segreteria negli orari d’ufficio. al n.081/5038017
Al fine di ottimizzare tempi e modalità di incontro,
si invita a specificare contestualmente alla richiesta le proprie generalità, l'oggetto e i propri recapiti.
Curriculum vitale della Dirigente Scolastica
Funzioni - Compiti - Competenze - Responsabilità
Il Dirigente scolastico:
- Assicura la gestione unitaria dell’istituzione, di cui è rappresentante legale.
- È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio.
- Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa.
- È titolare delle relazioni sindacali.
- Promuove gli interventi per monitorare e incentivare la qualità dei processi formativi.
- Promuove la collaborazione con le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.
- Gestisce unitariamente la scuola con queste funzioni:
- Presiede il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, il Comitato di valutazione e la Giunta esecutiva del Consiglio di Istituto;
- Esegue le delibere degli OO.CC.;
- Mantiene i rapporti con l’autorità scolastica centrale e periferica (Ministero e Provveditorato);
- Forma le classi, assegna dei docenti alle classi, definisce il calendario delle lezioni (insieme al C.d.D.).
- Gestisce le risorse finanziarie, umane, tecnologiche e materiali,
- Dirige e coordina le risorse umane;
- Organizza le attività scolastiche in base a criteri di efficacia ed efficienza, assicurandone il buon andamento
- Assicura la qualità della formazione, la collaborazione culturale, professionale, sociale ed economica del territorio interagendo con gli Enti locali, la libertà di scelta educativa delle famiglie e il diritto di apprendimento.
- Definisce gli indirizzi, per le attività della scuola e delle scelte di gestione e amministrazione, da seguire nell’ elaborazione del PTOF.
- Definisce i posti dell’organico dell’autonomia, prioritariamente posti comuni e di sostegno, proponendo incarichi triennali ai docenti di ruolo assegnati all’ambito territoriale di riferimento.
- Valorizza il merito dei docenti di ruolo tramite l’assegnazione di una somma di denaro(Bonus) sulla base dei criteri dal novellato Comitato di valutazione (comma 129).
- Individua il suo staff nel limite del 10% di docenti che lo "coadiuvano" nel supporto organizzativo e didattico dell'istituzione scolastica.